iCard BlogiCard BlogiCard BlogiCard Blog
  • Vai a iCard
  • Italiano
    • English
    • български
    • Italiano
    • Română
Next Previous

Come creare una password sicura

Giuseppe Bonamonte 2 January, 2020

Una password o parola d’accesso è una sequenza di caratteri alfanumerica utilizzata per accedere ad una qualsiasi risorsa informatica o per effettuare operazioni di cifratura.

Di solito la password è associata ad un nome utente in modo da poter avere un’identificazione univoca nel sistema al quale si prova ad accedere.

Nome utente (o username) e password sono la forma più comune di autenticazione.

Data l’importanza di tale informazione, è fondamentale che la password rimanga segreta e che sia nei limiti del possibile la più complicata possibile.

Nel 2017 457.962.538 indirizzi email sono stati compromessi e le password per accedervi cambiate ad insaputa del titolare.

Il CEO di Yarix, una delle più grandi società Italiane di sicurezza informatica, si è soffermato sul pericoloso fenomeno del “Password reuse”, cioè l’uso della stessa password per tutti i siti di servizi online. Questa “imprudenza”, oltre a poter compromettere importanti informazioni personali, può danneggiare anche la sicurezza dell’azienda dove si lavora, con il rischio che terze parti entrino in possesso di informazioni top-secret.

Ogni quanto conviene cambiare password?

Fondamentalmente non esiste una regola fissa, più spesso si cambia meglio è.

Lo sappiamo che cambiare password può essere una seccatura, ma cambiarla regolarmente e attivare il servizio di autenticazione a due fattori può fare la differenza e mettere al riparo da spiacevoli situazioni.

Quali sono le password meno sicure e più usate al mondo?

Ogni anno SplashData stila una particolare graduatoria che si basa su un archivio di 5 milioni di password compromesse durante differenti attacchi informatici.

Per mancanza di fantasia, molte persone usano password intuibili e semplici, basti pensare che per il quinto anno consecutivo troviamo nei primi tre posti “123456”,”password” e “123456789”.

Tra le violazioni più recenti è possibile menzionare quella che ha coinvolto il database delle prenotazioni della catena di hotel Marriott, durante la quale sono stati rubati i dati riguardanti gli ospiti che hanno alloggiato dal 2014 in poi. I pirati informatici potrebbero aver sottratto informazioni personali come indirizzi, numeri di passaporto e indirizzi email.
Ecco la lista completa delle 10 password meno sicure:

  • 123456
  • password
  • 123456789
  • 12345678
  • 12345
  • 111111
  • 1234567
  • Sunshine
  • Qwerty
  • iloveyou

La password “qwerty” altro non è che le prime lettere della tastiera a partire da sinistra digitate in orizzontale.

È inoltre meglio evitare:

  • Nomi di personaggi famosi
  • Parole o numeri che facciano riferimento a te o ad un famigliare
  • Una combinazione semplice come 1q2w3e4r che non è altro una sequenza del primo numero e prima lettera della tastiera.

Gestore di password

I gestori di password o password manager, sono uno strumento molto utile che ti permette di immagazzinare e archiviare in maniera criptate tutte le password in un unico posto.

Quando navighi e vuoi accedere a un sito, il gestore di password ti chiederà se desideri salvare i tuoi dati di accesso, oppure li inserirà automaticamente al posto tuo (se gli hai dato il consenso).

Così facendo non avrai più bisogno di creare post-it con le varie password o di cliccare su “password dimenticata” ad ogni accesso.

Basta creare una password sicura per il tuo password manager, e tutte le credenziali di accesso archiviate saranno in un botte di ferro!

Ecco una lista dei migliori password manager:

Dashlane

LastPass

OnePassword

Come creare una password sicura

Una password più o meno complessa è sicura quanto è più imprevedibile. Paradossalmente, una password imprevedibile può anche essere facile da ricordare. Una buona pratica è provare parole chiave che utilizzino una combinazione di lettere maiuscole, minuscole, numeri e caratteri speciali.

I pericoli di subire un Cyber attacco diventano sempre più all’ordine del giorno.

Così se ieri una password di 8 caratteri era considerata sicura, oggi lo è di più una password di 9 caratteri (ma gli esperti consigliano di usare 13 caratteri e più).

Aggiungete ad una frase corta un pizzico di complessità e subito si otterrà una password che non trova voce nel dizionario di un hacker e può essere spezzato solo ed esclusivamente con un attacco estremamente mirato.

27

Giuseppe Bonamonte

In qualità di Operation Manager, Giuseppe, è impegnato nello sviluppo del mercato Italiano e in generale nella presentazione di iCard al mondo. I contributi includono strategie di coinvolgimento, promozione e sponsorizzazione, oltre a campagne unificate di prodotto e brand awareness. Nel suo tempo libero, Giuseppe ama stare al passo con le innovazioni, il calcio, gli amici, la famiglia e la natura.

Più post di Giuseppe Bonamonte

Scrivi un commento

Cancel reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

  • You may also like

    Benvenuto nel Blog di iCard!

    Read now
  • You may also like

    Perchè è necessario completare il processo di video identificazione?

    Read now
  • You may also like

    Che cos’è la moneta elettronica?

    Read now
  • You may also like

    Il futuro dei pagamenti-i codici QR

    Read now
  • You may also like

    Contanti non accettati – 2 imbarazzanti situazioni da evitare con la carta di debito iCard

    Read now
  • You may also like

    iCard è lo Sponsor Principale della Regata “Cor Caroli iCard”

    Read now
  • You may also like

    L’Europa è sempre più a portata di mano grazie ai trasferimenti di denaro gratuiti e istantanei!

    Read now
  • You may also like

    Perchè il mio conto è stato bloccato?

    Read now
Copyright © iCard AD 2022 | All Rights Reserved | Privacy Policy
  • Vai a iCard
  • Italiano
    • English
    • български
    • Italiano
    • Română
iCard Blog